Lombardi Vallauri, Luigi


vallauri-sitoPresenze al FilosoFestival:

2012 – “Luigi Lombardi Valauri risponde a qualsiasi domanda di chiunque in modo esauriente e definitivo”
2011 – “Uomini e donne del sacro nella società secolare” con Severino Saccardi, Izedin Elzir, Andrea Bigalli e Luciana Floris
2010 – “Vegetarianesimo: scelta od obbligo?” con Guido Giacomo Gattai
2008 – “Mistica laica e consulenza filosofica” con Neri Pollastri
2007 – “Omaggio alla carriera, la Filosofia di Luigi Lombardi Vallauri”
2006 – “Oriente e occidente: per un pensiero delle intersezioni”

Video degli incontri:

Chi era Socrate – Luigi Lombardi Vallauri
Il nichilismo secondo Luigi Lombardi Vallauri
Cristo o Giuda, chi e’ il colpevole?
Luigi Lombardi Vallauri al FilosoFestival 2010

Luigi Lombardi Vallauri (Roma, 4 aprile 1936) è un filosofo italiano, già ordinario di filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 2011 è stato chiamato per “chiara fama” dall’Università degli Studi di Sassari. Dopo una formazione teologica, si è laureato in Giurisprudenza e, dal 1970, è professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Firenze. Dal 1976 al 1998 ha inoltre insegnato Filosofia del diritto presso l’Università cattolica di Milano.
Autore di una vastissima serie di saggi filosofico-giuridici, pubblicati tra il 1967 e il 1981, Lombardi Vallauri è passato nel 1989, con Terre: Terra del Nulla, Terra degli uomini, Terra dell’Oltre, alla filosofia della religione e della spiritualità, aprendo un nuovo filone della sua ricerca. Successivamente, con Nera Luce: Saggio su cattolicesimo e apofatismo, apparso nel 2001, Lombardi ha condotto una critica serrata ai dogmi del cattolicesimo, dirigendo la propria ricerca filosofica verso una mistica laica che coniuga il pensiero scientifico occidentale con le tecniche di meditazione tipiche delle filosofie orientali. Conseguente è anche il suo interesse per la tutela giuridica dei diritti degli animali.

Pubblicità