PREMIO SALVADORI

PREMIO DI FILOSOFIA 10445582_1523382774543019_3210882537479168185_n

ROBERTO G. SALVADORI

promosso dal FilosoFestival di Firenze

È indetto il Premio Salvadori per l’anno 2016. Il bando è scaricabile in pdf da qui oppure leggibile qui sotto.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono partecipare gli studenti iscritti alle scuole superiori di tutta la toscana che frequentino le ultime tre classi di un indirizzo comprendente lo studio della filosofia.

COSTI

La partecipazione è completamente gratuita.

COME SI PARTECIPA

Il premio si divide in tre prove: due scritte ed una orale. Gli elaborati scritti dovranno essere entrambi di due pagine in formato *.doc in carattere Times New Roman, corpo 12. Le tre prove saranno così sostenute:

1 – in un primo elaborato i partecipanti tratteranno il tema “Terrorismo”. In seguito alla valutazione di questo primo elaborato verrà fatta una prima selezione e saranno scelti coloro che affronteranno la seconda e terza prova. In questa prova il partecipante dovrà dimostrare competenze nella realizzazione di elaborati classici e nella trattazione di temi dati.

2 – la seconda prova, di carattere orale, sarà una discussione con uno o più membri della giuria su di un tema scelto dal partecipante. Questa discussione non costituisce in alcun modo sbarramento per accedere alla terza prova con la quale costituisce, invece, un unicum. In questa prova il partecipante dovrà dimostrare competenze verbali e creatività nel proporre argomenti rari ed interessati ed essere in grado di accettare critiche, elaborarle, e fornire risposte adeguate alle domande rivoltegli.

3 – la terza ed ultima prova consiste nell’invio di un elaborato scritto contenete una autobiografia filosofica del partecipante. In questa prova il partecipante dovrà dimostrare una capacità di interpretare non solo un argomento – imposto o a scelta – in ottica filosofica ma tutto il corso della propria vita nella quotidianità dello scorrere del fiume empirico-percettivo.

Nella prima busta deve essere introdotto un ulteriore foglio recante le indicazioni di nome, cognome e indirizzo (sia fisico che e-mail) del partecipante, la classe e la scuola di appartenenza.

SCADENZE

Il primo elaborato dovrà essere inviato entro e non oltre il 30/04/2016, le seconde prove si terranno entro e non oltre il 30/06/2016, il secondo elaborato dovrà pervenire entro e non oltre il 15/07/2016 e la premiazione avverrà nell’ambito dell’edizione 2016 del FilosoFestival.

Sia le seconde prove che la premiazione si svolgeranno a Firenze e non è previsto alcun rimborso per i partecipanti provenienti da altre città.

Gli elaborati saranno inviati direttamente presso

Associazione Hyronista

via Dino del Garbo, 7

50134 Firenze

PREMI

1 – A tutti i partecipanti, indipendentemente dalla classifica, verrà corrisposto regolare attestato di partecipazione.

2 – Ai primi 20 partecipanti classificatisi verrà fatto omaggio del DVD del documentario “Combattere il male senza gli assoluti”, sulla vita e le opere di Roberto G. Salvadori.

3 – Ai primi 10 partecipanti classificatisi verrà fatto omaggio di un libro a loro scelta dal catalogo delle edizioni cartacee dell’associazione organizzatrice del FilosoFestival.

4 – Ai primi 5 partecipanti classificatisi verranno riservati 2 posti a testa per assistere all’edizione 2016 del FilosoFestival in un palco speciale accanto ai relatori.

5 – Con i primi 3 partecipanti classificatisi verrà realizzato un breve video-documentario in cui racconteranno la loro esperienza al premio. Il video verrà largamente diffuso sul web attraverso i mezzi del FilosoFestival e dell’associazione organizzatrice stessa.

6 – Al partecipante classificatosi primo verrà proposta una collaborazione con il blog dell’associazione organizzatrice e pubblicato il suo primo e secondo elaborato sul giornale cartaceo dell’associazione.

7 – Alle 3 scuole dei primi 3 partecipanti classificatisi verranno consegnati 3 trofei riportanti il nome dell’alunno, della classe, della scuola e l’esatta posizione raggiunta al concorso (primo, secondo o terzo).

In fede,

il direttore del FilosoFestival

Guido Gattai

il coordinatore dell’associazione organizzatrice

Giovanni Burzio

Pubblicità