Moravia, Sergio

moravia-sitoPresenze al FilosoFestival:

2012 – “Lezione su Firedrich Nietzsche”
2010 – “Nuovi stili di vita per il nuovo millennio”, con Guido Giacomo Gattai
2006 – “Omagio alla carriera, la filosofia di Sergio Moravia”

Video degli incontri:

Sergio Moravia – Lezione su Nietzsche

Sergio Moravia al FilosoFestival 2010

Sergio Moravia è nato nel 1940 a Bologna da famiglia triestina, ma si è formato e vive a Firenze. Allievo di Eugenio Garin, si è laureato nel 1962 con una tesi su Romagnosi. Numerose le sue conferenze e cicli di lezioni in Belgio, Francia e Germania, e soprattutto in Canada e negli Stati Uniti, dove Moravia è stato visiting professor in alcune prestigiose università. Ottenuta nel 1975 la cattedra di Storia della Filosofia, Moravia ha insegnato questa disciplina nella Facoltà di Magistero e di Lettere dell’Università di Firenze. Co-fondatore della “Società italiana degli studi sul XVIII secolo”, fa parte dei Comitati direttivi delle riviste: “Paradigmi” e “Iride”.
Tra le sue opere ricordiamo: Il tramonto dell’Illuminismo. Filosofia e politica nella società francese (1770-1810), Laterza, Bari, 1968; La ragione nascosta. Scienza e filosofia nel pensiero di Claude Levi Strauss, Sansoni, Firenze, 1969; Introduzione a Sartre, Laterza, Roma-Bari, 1973; Il pensiero degli Ideologues. Scienza e filosofia in Francia (1785-1815), La Nuova Italia, Firenze, 1974; Filosofia e scienze umane nell’età dei Lumi, Sansoni, Firenze, 1982; Il pungolo dell’umano. Conversazione su un impegno filosofico, 1964-1984, Franco Angeli, Milano, 1984; Itinerario nietzschiano, Guida, Napoli, 1985; L’enigma della mente. Il “Mind-Body problem” nel
pensiero contemporaneo, Laterza, Roma-Bari, 1986; L’atlante delle passioni, Laterza, Roma-Bari, 1993; Filosofia. Storia e testi. Manuale di filosofia per gli Istituti superiori, Le Monnier, Firenze, 1994; L’enigma dell’esistenza. Soggetto, morale, passioni nell’età del disincanto, Feltrinelli, Milano, 1996.

Pubblicità