Edizione 2014

locandina color

giovedì 20 novembre 2014

09.00 – 11.00 Lezione magistrale su Socrate, di Maria Michela Sassi

11.00 – 13.00 Lezione magistrale su Aristotele, di Bruno Centrone

13.00 – 15.00 proiezione di “Combattere il male senza gli assoluti
film documentario sulla vita e l’opera di Roberto G. Salvadori

15.00 – 17.00 “La filosofia in biciclettaWalter Bernardi con Giovanni Burzio

17.00 – 19.00 presentazione del libro “Roberto L., l’altra faccia della resistenza
alla presenza dell’autore Gugliemo Mariani e con Marina D’Amato

venerdì 21 novembre 2014

09.00 – 11.00 Lezione magistrale su Giordano Bruno, di  Marco Matteoli

11.00 – 13.00 Lezione magistrale su Girolamo Savonarola, di Giancarlo Garfagnini

13.00 – 15.00 proiezione di “Combattere il male senza gli assoluti
film documentario sulla vita e l’opera di Roberto G. Salvadori

15.00 – 17.00 “Il destino dell’ homo philosophicus nella società della tecnologia
con Luigi Lombardi Vallauri

17.00 – 19.00 “Il calcio come identità filosofica del’Italia
con Pippo RussoAlessandro Bezzi e Gabriele Andreozzi.
Coordina Matteo Brighenti

sabato 22 novembre 2014nonno-filosofestival

09.00 – 11.00 Lezione magistrale su Ludwig Wittgenstein, di Jacopo Stefani e Marino Rosso

11.00 – 13.00 Lezione magistrale su Soren Kierkegaard, di Sergio Givone

13.00 – 15.00 proiezione di “Combattere il male senza gli assoluti
film documentario sulla vita e l’opera di Roberto G. Salvadori

15.00 – 17.00 presentazione del libro “Didone, per esempio
l’autrice Mariangela Galatea Vaglio sarà intervistata da Riccardo Zanda

17.00 – 19.00 “Cosa rimane del marxismo oggi?
dibattito con Furio Cerutti, Carlo Baccetti e Francesco Tanini

21.00 – 23.00 proiezione del film comico d’azione
Guerre Mentali” di Guido Giacomo Gattai

 

La sinfonia del silenzio

Durante i tre giorni nella sala del festival si terrà la mostra “La sinfonia del silenzio
dedicata ai lavori pittorici di Roberto G. Salvadori (allestimento di Angela Singh)

Pubblicità