Programma FilosoFestival 2017
Lunedì 5 Giugno 2017
ore 08.00 – introduzione e spiegazione delle modalità organizzative dell’evento
ore 09.00 – La figura della donna nel 2017 con ANTONELLA PANEBIANCO intervistata da Camilla Passigli
ore 11.00 – Futuro Primitivo con JOHN ZERZAN intervistato da Stefano Riccesi
ore 13.00 – Termine della giornata
Martedì 6 Giugno 2017
ore 08.00 – introduzione e spiegazione delle modalità organizzative dell’evento
ore 09.00 – “Il contatto tra politica e società”
con GIANLUCA BONAIUTI, VITTORIO SERGI e SALVATORE PRINZI coordina Daniela Chironi
ore 11.00 – Bioetica: quando è morto un essere umano? incontro con PAOLO BECCHI
ore 13.00 – Termine della giornata
Mercoledì 7 Giugno 2017
ore 08.00 – introduzione e spiegazione delle modalità organizzative dell’evento
ore 09.00 – Il futuro del mondo e dell’umanità:
MAURIZIO PALLANTE dialoga con LUIGI LOMBARDI VALLAURI,
coordina Matteo Innocenti
ore 11.00 – JACOPO FO introduce alla filosofia orientale in modo leggero ed accessibile
ore 13.00 – Termine della giornata
Giovedì 8 Giugno 2017
ore 08.00 – introduzione e spiegazione delle modalità organizzative dell’evento
ore 09.00 – Eugenio Bianco introduce:
GIULIO GIORELLO e GASPARE POLIZZI – La felicità nella filosofia
ore 11.00 – Andrea Vitello introduce GAD LERNER:
Salva Israele, ferma l’occupazione!
Appello agli ebrei del mondo da 500 personalità israeliane
ore 13.00 – Termine della giornata
FilosoFestival Puccini
COSA: Nei giorni 5-6-7-8 giugno 2017 si terrà il più grande FilosoFestival di sempre al teatro Puccini ogni giorno dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
PROGRAMMA: il programma definitivo è finalmente stato rilasciato e si trova a questo indirizzo -> programma
SCUOLE: la partecipazione avrà validità di ore di scuole lavoro per chi ne fa richiesta perché ci sarà all’interno del festival stesso un percorso che aiuterà i ragazzi a capire nel dettaglio come è stato organizzato.
COSTO: L’entrata sarà riservata agli iscritti all’associazione hyronista. L’iscrizione costa 50 € a persona, ma in occasione del festival verranno erogate tessere scontate a 30 € per i gruppi di 5 o più studenti delle scuole superiori. I gruppi di 60 o più studenti potranno addirittura iscriversi a 20 €. Le scuole che hanno un contratto di scuola-lavoro di tipo A con l’associazione hyronista (al momento: Michelangiolo, Galileo, Pascoli, Machiavelli e Galilei) usufruiranno di un ulteriore sconto di 5 € a tessera. I gruppi di più di 60 persone di queste scuole potranno quindi iscriversi a 15 € a testa. A grande richiesta si fanno anche tessere giornaliere a 5 € per studenti e pensionati e 10 € per gli altri. Inoltre ovviamente i professori in veste di accompagnatori non avranno alcun obbligo di iscrizione.
Per iscrizioni e/o informazioni potete già da ora scrivere su Whatsapp al 339 1023012 oppure scriverci direttamente da contatti.
Heidegger oggi
Aristotele, il De Interpretatione
PAPA o IMPERATORE?